“2015-2025: 10 anni di paura e diritti violati lungo le rotte dei migranti. Che cosa ci aspetta?”

Il 27 e 28 settembre presso l'Auditorium Centro Congressi Capretti di Brescia la rete RiVolti ai Balcani organizza un convegno internazionale per discutere di che cosa è successo in questi dieci anni e quali sono le prospettive per il futuro

La rete RiVolti ai Balcani organizza per il 27 e 28 settembre 2025 un convegno internazionale dal titolo “2015-2025: 10 anni di paura e diritti violati lungo le rotte dei migranti. Che cosa ci aspetta?” presso l’Auditorium Centro Congressi Capretti a Brescia (via Giovanni Piamarta 6), per analizzare che cosa è successo e quali sono le prospettive delle politiche migratorie europee. 

Il convegno si aprirà con una sessione dedicata a quanto accaduto dal 2015 a oggi nei Balcani e nel Mediterraneo, dall’esternalizzazione delle frontiere alla sorveglianza. Seguirà un panel dedicato alla criminalizzazione della solidarietà e una tavola rotonda per raccontare chi, lungo le rotte, è rimasto solidale con le persone in transito. Domenica, invece, la prima parte della mattinata sarà dedicata alle prospettive future, con un’analisi delle proposte di riforma del sistema d’asilo europeo a partire dall’accordo Italia-Albania e dalla centralità dell’Agenzia Frontex. Chiuderà i lavori un dibattito tra diversi europarlamentari per capire come provare a cambiare lo scenario esistente. 

Il convegno vedrà la partecipazione di 27 relatori e relatrici provenienti da tutta Europa. Antropologhe, scrittori, giornalisti, avvocate, ricercatrici, attivisti e attiviste: sguardi e linguaggi diversi per raccontare questi dieci anni di diritti violati. Per partecipare è necessario compilare il form disponibile a questo link.

Il programma completo qui (e a seguire)
Info: rete.rivoltiaibalcani.org

In collaborazione con:

Sistema accoglienza integrazione Brescia
Sistema accoglienza integrazione Breno
Sistema accoglienza integrazione Calvisano
Sistema accoglienza integrazione Collebeato
Sistema accoglienza integrazione Passirano
Sistema accoglienza integrazione Valle Trompia
#IoAccolgoBrescia
Europasilo – Rete nazionale per il diritto d’Asilo
Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose
Missione Oggi

Media partner:
Altreconomia

Il programma completo

 

Sabato 27 settembre ore 10

Che cosa è successo in questi 10 anni lungo le rotte migratorie (dai Balcani al Mediterraneo)

  • Introduzione dei lavori – Roberta Biagiarelli
  • Il confine visto dall’altra parte – Shahram Khosravi
  • Tracce in movimento. Archeologia delle migrazioni – Francesca Anichini
  • Mappando le Frontiere. Prospettive Etnografiche dalla Rotta Balcanica – Uršula Lipovec Čebron
  • Accordi di esternalizzazione e respingimenti da Idomeni ad oggi – Eleonora Celoria
  • L’evoluzione dell’Agenzia per il controllo alle frontiere Frontex – Luca Rondi
  • Tecnologie politiche di soffocamento – Martina Tazzioli
  • Le rotte per mare sempre più sorvegliate e mortali – Duccio Facchini e Riccardo Gatti

Sabato 27 ore 14.30

La criminalizzazione della solidarietà

  • Muri che escludono e uccidono – Chicco Elia
  • Criminalizzazione della solidarietà – Luca Casarini 
  • Criminalizzazione del favoreggiamento e garanzie processuali – Francesca Cancellaro 
  • Processo alla solidarietà a partire dal caso Iuventa – Serena Chiodo 
  • Stare nei luoghi di frontiera – Il caso Bulgaria – Padre Jonas e Giovanni Marenda
  • Bosnia Erzegovina: Analisi di una Transizione complessa tra aspirazioni europee e sfide nella gestione migratoria – Silvia Maraone 

Sabato 27 ore 18

Atlante della solidarietà e la resistenza civica lungo le rotte balcaniche 

Sala del Romanino del Convento di S. Cristo – Via G. Piamarta, 9 – Brescia
  • Agostino Zanotti – Rivolti ai Balcani
  • Davide Pignata – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (Ascs)
  • Cecilia Spassini – ADL a Zavidovici
  • Paolo Pignocchi – Amnesty Italia
  • Martina Cociglio – Diaconia Valdese
  • Andrea Costa – Rete unire i puntini. Carta di Rebbio
  • Giuseppe Pederzolli –  Collettivo Rotte Balcaniche Alto Vicentino

Ore 19.30 – Aperitivo nel chiostro


Domenica 28 settembre ore 10

Le prospettive

  • Paesi dove confinare e rinchiudere: le nuove proposte di riforma del sistema asilo UE e del sistema rimpatri –
    Gianfranco Schiavone 
  • Diritti senza confine, profili di illegittimità dell’accordo
    Italia Albania – Eleonora Testi 
  • L’Agenzia Frontex oggi – Laura Salzano

Domenica 28 ore 11:30

Per provare a cambiare scenario

  • Tavola rotonda con europarlamentari sulle imminenti riforme del sistema europeo di asilo e rimpatri. Dove va il sistema europeo suirimpatri; analisi delle ultime proposte – Silvia Carta
  • Coordina – Giovanna Cavallo della Campagna Road Map per il Diritto D’Asilo e la Libertà di Movimento su Patto
    migrazione e asilo

Newsletter

Per rimanere aggiornato su ciò che facciamo

Vuoi darci una mano?