Img Cover Atlante

Atlante della solidarietà. Lungo le rotte balcaniche

Viaggio tra i solidali che resistono alla criminalizzazione e sostengono le persone in movimento. Dalla Serbia alla Croazia fino al Nord Italia. Il nostro viaggio

Compila il form per scaricare il dossier

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nome*

L’Atlante della solidarietà vuole rendere visibile, raccogliere e documentare, il lavoro di tante persone, collettivi e associazioni che, nei Balcani, ma non solo, sostengono le persone in movimento. Pratiche che ci piace definire di resistenza civile. Resistenza civile che è ribellione alla ferocia istituzionalizzata la quale si accanisce attraverso forme di violenza sistemica e sistematica sulle persone in transito, in movimento, richiedenti protezione internazionale, cercando di ostacolarne una presenza regolarizzata.

Resistenza civile perché finalizzata alla tutela della dignità della vita, degli affetti, dei bisogni e desideri di una umanità in fuga da guerre, miserie, devastazioni ambientali, persecuzioni politiche o di genere, o più semplicemente in cerca di un altrove dove stare.

Nel report raccontiamo i luoghi, le persone, i collettivi e le associazioni che abbiamo conosciuto e intervistato lungo le rotte balcaniche dal 2023. Questo testo, per scelta, si limiterà ad alcuni incontri in Serbia, Croazia e Nord Italia sulle aree di confine. Del variegato mondo delle azioni che si snodano e concretizzano lungo le rotte balcaniche ci siamo soffermati in alcuni casi su quelle più spontanee, autorganizzate, presenti da più tempo e che trovano spesso il coinvolgimento di attori locali, cittadini e cittadine liberi di essere e restare umani, in altri casi su entità più strutturate ma che presentano nel loro fare, forme di azione e rivendicazione politica.

Le interviste che riportiamo sono sintesi di incontri durati anche ore, condensati qui in poche righe, ma che abbiamo tenuto nel nostro archivio anche come documentazione storica.

Newsletter

Per rimanere aggiornato su ciò che facciamo